Miércoles 9 de Julio de 2025
El portal de la papa en Argentina
0%Variación precio
puestos MCBA
  • Cielos nubosos con lluvias débilesBalcarceBuenos Aires, Argentina
    - 11°
  • Cielos nubososVilla DoloresCórdoba, Argentina
    14° - 23°
  • Intervalos nubososRosarioSanta Fe, Argentina
    11° - 21°
  • Cielos despejadosEstacion UspallataMendoza, Argentina
    - 18°
  • Cielos nubososCandelariaSan Luis, Argentina
    13° - 20°
  • Intervalos nubososChoele ChoelRío Negro, Argentina
    - 11°
  • Intervalos nubososSan Miguel de Tuc.Tucumán, Argentina
    11° - 21°
Ampliar
 Buscador de Noticias
Europa 14/09/2015

Italia: UNAPA: raccolto di patate italiane in calo nel 2015

La campagna di raccolta delle patate in Italia sta volgendo al termine, si considera che il 90% della scavatura è avvenuta.

Dai dati raccolti, la produzione 2015 in Italia si attesta in diminuzione del 20%in confronto al 2014, le cause di tale situazione si possono ricercare nel calo degli ettari seminati (-10%) e in una resa produttiva più bassa (-10-20%), dovuta a un andamento meteorologico negativo che il clima bizzarro ci ha riservato, piogge eccessive in primavera e clima torrido a inizio estate che hanno contribuito insieme a grandinate locali ad una maturazione precoce dei tuberi.

La stessa situazione sembra si stia verificando anche nel nord Europa, di conseguenza l’offerta è più cauta e i prezzi sono in aumento.Sul fronte produttivo i coltivatori, pur soddisfatti del recupero prezzi, non fanno guadagni speculativi. I pataticoltori sono preoccupati sul fronte agronomico per l’insorgere di eventi fitosanitari, sempre più difficili da combattere e andamenti climatici sempre più dannosi.La risposta a queste preoccupazioni va ricercata in tecniche agronomiche innovative sul fronte sanitario, con irrigazioni e fertirrigazioni sul fronte irriguo e una adeguata copertura assicurativa per eventi calamitosi.

Unapa osserva: "Siamo di fronte a problemi nuovi, a mercati troppo speculativi, che bisogna combattere contrapponendo un rinnovato impegno organizzativo che, pur discutendo, sia in grado di rinnovarsi e rigenerarsi. Chi in questo momento è chiamato a rappresentare i produttori deve aprire un confronto non per autodifendersi, ma per autorigenerarsi e ricostruire la fiducia dei rappresentati".

"E questo sforzo di riflessione deve essere richiesto anche alle Istituzioni Pubbliche che non devono rinchiudersi nella propria torre d’avorio, ma aprirsi al confronto, la politica comunitaria, il Mipaaf, le Regioni devono essere più aperte al confronto con chi vive e lavora nei diversi settori produttivi, la pluralità del confronto e la responsabilità decisionale è sinonimo di una democrazia matura". 

Fuente: freshplaza


Te puede interesar