Italia: Al mercato arrivano le patate novelle, alleate contro ipertensione e diabete
Sono le patate novelle il prodotto della settimana al mercato ortofrutticolo bergamasco. Sicilia e Puglia sono tra le regioni nazionali che attualmente permettono di assaporarle, ottime e freschissime.
È facile distinguerle da quelle del vecchio raccolto grazie alla sottilissima buccia che permette di sbucciarle semplicemente con lo sfregamento delle mani.
Disponibili per un lasso di tempo relativamente breve, sono caratterizzate dall’indubbio valore aggiunto ben evidenziato anche dal valore di mercato, ovviamente più alte rispetto alla patata raccolta la scorsa stagione, conservata e offerta tuttora.
Distinte da un sapore dolce e delicato, hanno proprietà positive per la salute. Ricche di vitamine (C, B3, B5, B6, K e J) e minerali (fosforo, calcio, magnesio, ferro e zinco), sono alleate nella lotta all’ipertensione grazie alla presenza di potassio. Diuretiche e depurative, poi, aiutano la diuresi.
Generalmente, il loro consumo è indicato anche per chi soffre di diabete, in quanto le fibre in esse contenute facilitano l’assorbimento degli zuccheri semplici dall’intestino. Secondo alcune ricerche, infine, svolgerebbero una funzione antitumorale, soprattutto a livello di colon, stomaco e fegato. Non è tutto: alle patate viene attribuita un’azione leggermente sedativa, che favorirebbe il sonno e aiuterebbe a calmare la tosse di origine nervosa.
In cucina, sono ottime al forno, in padella, cotte al vapore, fritte o lessate. Estremamente versatili, possono essere adoperate per svariate preparazioni: dal classico gateau ai primi piatti (gnocchi, pizzoccheri e pastasciutta), per accompagnare secondi di carne o pesce, come contorno e per la preparazione di torte salate. È da annotare che le patate contengono atropina che, se assunta in piccoli dosi può avere un effetto antispastico, ma, come tutte le cose, non va consumata eccessivamente. Nelle patate germogliate, in quelle verdi o con macchie verdi, invece, sono presenti abbondanti quantità di solanina, una sostanza tossica, quindi vanno evitate. In alternativa è necessaria una cottura ad alte temperature, che superino i 170°, per distruggere parzialmente questo elemento.
In ambito extraculinario, applicazioni di fette di patata cruda hanno effetti lenitivi e decongestionanti come rimedio naturale in caso di scottature e irritazioni della pelle.
Dando uno sguardo più in generale al mercato ortofrutticolo, si nota che un clima più autunnale che primaverile ha inciso negativamente sui consumi dei nuovi raccolti e in generale su tutti i prodotti ortofrutticoli. È decisamente sostenuto il valore di mercato dei limoni, che si possono trovare con origine nazionale ma soprattutto spagnola. A quanto pare, l’attuale disponibilità di prodotto sembra non essere sufficiente a una richiesta di mercato, tutto sommato nella norma.
Intanto, aumentano per quantità e qualità le albicocche disponibili: per ora i documenti di trasporto sono ancora sopratutto spagnoli, ma sta aumentando la quota di mercato di quelle italiane. Le quotazioni specialmente del prodotto estero risultano in evidente diminuzione.
Crescono significativamente anche i volumi di ciliegie e a farla da padrone sono le referenze con origine nazionale. Per ora Puglia e Veneto sono le regioni in grado di offrire i volumi più significativi: nel complesso migliora la qualità con prezzi che scendono e si stabilizzano entro valori nella norma.
Restano piuttosto sostenute le quotazioni delle fragole: gli areali produttivi del sud Italia faticano a soddisfare le richieste a causa di condizioni climatiche avverse, mentre l’offerta delle regioni settentrionali è ancora poco incisiva.
Voltando pagina, si registrano importanti volumi già disponibili per le pesche e le nettarine, con provenienza prevalentemente spagnola, mentre è ancora poco incisiva l’offerta nazionale. Contrariamente alle attese la richiesta pare non essere allineata all’aumento della disponibilità di prodotto: forse l’andamento climatico o un livello qualitativo non impeccabile hanno condizionato il loro mercato.
Poco senso ha parlare di angurie in una settimana piuttosto fredda e piovosa anche se il livello qualitativo del prodotto offerto è già decisamente appetibile. Contro ogni aspettativa il mercato dei meloni: pur di fronte a condizioni climatiche sfavorevoli al consumo, si rileva una richiesta stabile, probabilmente ben supportata dall’ottima qualità del prodotto siciliano.
Per concludere, il prezzo degli asparagi sembra essersi assestato entro valori riscontrati la scorsa settimana, su scala nazionale, mentre permane la carenza di cavolfiori. Sono stabili, invece, le condizioni delle altre specie del comparto orticolo.
La ricetta della settimana a cura delle nostre Amichesciroppate
Patate novelle…caramellate
Saranno caramellate al punto giusto e mi raccomando rigorosamente da mangiare con la buccia
Ingredienti per 4 porzioni
500 g. di patate novelle con la buccia
3 rametti di rosmarino
10 foglie di salvia
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio q.b.
2 cucchiaini di miele
Procedimento
Lavate bene le patate e scottatele per 10 minuti in acqua bollente.
Nel frattempo accendete il forno a 200°.
Trasferite le patate novelle in una pirofila, aggiungete la savia spezzetata, il rosmarino, oliate generosamente le patate e date una abbondante salata e pepata.
Il tocco finale arriva ora, mettete sopra le patate due cucchiaini di miele e mescolate abbondantemente, meglio ancora con le mani, fino a far amalgamare tutti gli ingredienti.
Cuocete per 20 minuti .
Saranno caramellate al punto giusto e mi raccomando rigorosamente da mangiare con la buccia
Questo contorno si abbinerà perfettamente ad ogni secondo che deciderete di portare in tavola e perché no potrebbe essere anche un ottima idea da stuzzicare durante un aperitivo.
Fuente: http://www.bergamonews.it/2016/05/13/al-mercato-arrivano-le-patate-novelle-alleate-contro-ipertensione-e-diabete/223610/