Italia: Le Patate fra storia, leggenda e linguaggio
Malgrado sia sempre sotto i nostri occhi, spesso non conosciamo la vera storia di uno degli alimenti più versatili e diffusi delle nostre cucine: la Patata. Oggi abbiamo deciso di raccontarvi alcuni segreti che la riguardano.

La Patata nella Storia
Apparse 8000 anni fa sul lago Titicaca, fra Bolivia e Perù, la patata fu portata in Europa nel 1500 dai conquistadores. A differenza di mais e pomodoro, non ebbe un successo immediato nel vecchio continente. Per molti secoli gli scienziati e i dottori si divisero: chi pensava che la patata fosse velenosa, chi afrodisiaca, chi portatrice di lebbra…
I terreni romagnoli ben si prestano alla coltivazione di questo tubero, essendo ricchi di sedimenti alluvionali e potassio, sia in aree pedecollinari che in terreni di pianura bonificati. In particolare, nei terreni sabbiosi alle spalle della Riviera, fra Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli, le patate garantiscono un’ottima resa in termini di qualità e quantità.
La Rivoluzione delle Patate
Friedrich Engels dichiarò che la diffusione della patata rivoluzionò il mondo quanto la scoperta del ferro. Versatile e resiliente, è coltivabile ad ogni latitudine e si adatta a un’infinita varietà di abbinamenti.
Fra i quali oggi in alcuni Paesi del mondo viene utilizzata anche come bevanda: in Russia, ad esempio, con la distillazione fornisce l’alcol per la vodka, mentre in Scandinavia per l’akvavit, la bevanda alcolica nazionale.
Ma la patata ha rivoluzionato persino il linguaggio. Chi parla in modo da non farsi capire ha “una patata in bocca”. Chi non è divertente ha lo “spirito di patata”. Un problema difficile da risolvere è “una patata bollente”. Cadere come “un sacco di patate” non è certo una cosa aggraziata.
Insomma, quando si parla di patate i misteri non finiscono mai. E c’è sempre qualcosa da scoprire…
Fuente: http://news.romagnaatavola.it/le-patate-fra-storia-leggenda-e-linguaggio/